Il 10° FOCUS REUMATOLOGICO, dal titolo “LA GESTIONE DELLA CRONICITA’ NELLE PATOLOGIE REUMATOLOGICHE: Approccio Multidisciplinare”, vuole rappresentare, anche in questa edizione, un momento importante per la riflessione e gli aggiornamenti delle tematiche reumatologiche.
Le nuove sfide della medicina necessitano, non solo di valutare quanto di nuovo la ricerca scientifica ci offre, ma, soprattutto, di integrare queste conoscenze in un percorso di multidisciplinarietà.
L’integrazione fra le varie branche, non solo migliora l’offerta clinica di sanità, ma soprattutto crea una rete assistenziale virtuosa in termini di organizzazione. Le nuove strategie terapeutiche, che si proiettano nel panorama gestionale delle malattie reumatologiche, migliorano, sicuramente, la qualità della vita dei pazienti, ma soprattutto ne allungano anche la quantità portando verso un modello complesso di gestione dalla cronicità.
I vari specialisti che intervengono nel percorso assistenziale devono, in maniera sinergica e omogenea, intervenire al fine di rallentare l’evoluzione della malattia e gestire in prevenzione primaria e/o secondaria le complicanze di organo che spesso si presentano nel quadro evolutivo.
Non bisogna però dimenticare il valore della diagnosi precoce, essa rappresenta sempre il valore aggiunto importante per avere il massimo risultato nella terapia. Per tale scopo è importante non solo il ruolo della medicina del territorio (pediatri e medici di medicina generale, specialisti del territorio) ma anche quello delle varie figure specialistiche, che, insieme al reumatologo, possono gestire in modo appropriato e sinergico le varie fasi evolutive delle patologie.
Fondamentale è inserire questa collaborazione multidisciplinare in una rete assistenziale secondo un modello a livelli crescenti che permette di facilitare la comunicazione sia in modo orizzontale (medicina del territorio) che verticale (territorio/ospedale). In questo contesto, le nuove tecnologie permettono anche di favorire e migliorare la comunicazione tra i vari specialisti e tra questi ed il paziente.
L’obiettivo del FOCUS 2025, strutturato in 10 sessioni, è quello di affrontare queste tematiche; lo schema sarà quello classico del FOCUS: relazione frontali da parte di qualificati esperti del settore e, a seguire, i talk show per il dibattito fra specialisti, associazione dei malati e partecipanti.
RESIDENZIALE
10° FOCUS REUMATOLOGICO - LA GESTIONE DELLA CRONICITA’ NELLE PATOLOGIE REUMATOLOGICHE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
RES
- Inizio iscrizioni: 19-09-2025
- Fine iscrizione: 14-11-2025
- Posti liberi: 80
- Accreditato il: 24-07-2025
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 460314
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
14 e 15 novembre 2025
Evento residenziale presso:
HOTEL POGGIO DEL SOLE - Strada Provinciale per Marina di Ragusa km 5700 - RAGUSA
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 18/11/2025
Presentazione
Programma
14 e 15 novembre 2025
evento residenziale presso:
HOTEL POGGIO DEL SOLE - Strada Provinciale per Marina di Ragusa km 5700 - RAGUSA
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 18/11/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO IL TASTO "Locandina" IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 18/11/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Mario BentivegnaResponsabile Centro Integrato Ospedale / Territorio di Reumatologia ASP 7 di Ragusa
Relatore
-
Maria Letizia AprileMedico Reumatologo Asp Ragusa Ospedale Busacca Scicli
-
Patrizia BaroneResponsabile UOSD Pediatria ad indirizzo reumatologico AOU Policlinico-San Marco Catania
-
Agnese BentivegnaDirigente Medico Cardiologia ASP7 Ragusa P.O Giovanni Paolo II
-
Cristiana BentivegnaTerapista della riabilitazione presso “Fisiomedica” Ragusa
-
Mario BentivegnaResponsabile Centro Integrato Ospedale / Territorio di Reumatologia ASP 7 di Ragusa
-
Alessandro BorderiDirigente medico presso la UO di neurochirurgia della casa di cura Salus-Mauritius, di Siracusa.
-
Giuseppina CampisiProfessore Ordinario (MEDS-16/A) Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata, Università di Palermo
-
Enzo Vincenzo CannataResponsabile Ambulatoriale Pneumologia ASP7 - RAGUSA
-
Antonino CatalanoProf. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Messina
-
Michele ColaciProfessore associato di Reumatologia, Università di Catania AOE Cannizzaro
-
Fabrizio ContiDirettore dell'UOC di Reumatologia del Policlinico Umberto I di Roma
-
Salvatore CorraoProf. Medicina Interna UNIPA
-
Salvatore D'AngeloDirigente medico AOR San Carlo di Potenza
-
Giovanni Mario D'AvolaMedico specialista Reumatologo ASP Catania
-
Angelo Di NataleDirigente medico presidio Ospedaliero A. Rizza, Siracusa
-
Fortunato FerracaneReumatologo- specialista ambulatoriale interno ASP2 Caltanisetta
-
Rosario FotiResponsabile UOESD reumatologia AOU Policlinico Rodolico San Marco Catania
-
Emiliano GiangrecoDirigente Medico presso SSD di Gastroenterologia dell ASP 7 Ragusa
-
Giovanni GiannìDirettore Sanitario Fisiomedica RAGUSA S.r.l.
-
Federico GiardinaReumatologo- specialista ambulatoriale interno ASP7 Ragusa
-
Anna Rita GiardinaDirigente Medico UOC Medicina, ambulatorio reumatologia Arnas civico Palermo
-
Barbara LuciforaSpecislista ambulatoriale di Dermatologia presso l'asp di Ragusa
-
Francesca MarinoSpecialista ambulatoriale interno di Reumatologia, ASP Ragusa
-
Aldo Biagio Molica ColellaDirettore responsabile UOS Reumatologia Ospedali Riuniti “Papardo Piemonte” Messina
-
Jessica NaimoDirettore U.O.Terapia del Dolore Guzzardi Vittoria at Ospedale Guzzardi Vittoria
-
Vincenzo OrtoreResponsabile del Servizio M.O.C. diagnosi e terapia dell’osteoporosi, AIED, Roma
-
Francesca ParisiStudio medico Scicli (RG)
-
Maurizio ParisiDirigente medico Oftalmologia presso UOC Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa
-
Alfonso PrincipatoDirigente medico UOSD REUMATOLOGIA – ASP1 Agrigento
-
Giuseppe ProvenzanoDirettore UOSD Reumatologia AOOR Villa Sofia-Cervello Palermo
-
Nunzio PucciaStudio medico Scicli (RG)
-
Luca QuartuccioDirigente medico c/o Clinica di Reumatologia, dip. medicina, università di Udine, azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale
-
Alfredo RomeoDirigente medico UOC medicina fisica e riabilitativa ASP Siracusa - Resp ambulatorio diagnosi e trattamento osteoporosi PO Rizza
-
Angelo TropeaAsp Catania
-
Sebastiano TropeaDirigente Medico reumatologia asp 3 Catania
-
Antonio Zocco PisanaDirigente medico pneumologia ASP7 Ragusa
Moderatore
-
Elisabetta BattagliaLibera professionista, Catania
-
Gaetano CabibboDirettore UOC di medicina ASP 7 RAGUSA – P.O. Maggiore di Modica
-
Gianpiero CastelliResponsabile UOSD dermatologia Asp 8 Siracusa PO Rizza
-
Sonia CiliaDirettore dell’UOC di Epidemiologia e Profilassi– Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Ragusa
-
Stefano CordioDirettore UOC oncologia ASP7 Ragusa P.O Giovanni Paolo II
-
Carmelo DebilioDirettore UOC di reumatologia asp9 Trapani P.O Sant’Antonio Abbate
-
Salvatore FalconeDirettore responsabile Medicalive Magazine
-
Giuseppe GalfoSpecialista in Reumatologia – Modica
-
Renato Lo GulloLibero Professionista - Messina
-
Giuseppa MiraDirettore UOC di Medicina ASP1 Agrigento P.O San Giovanni di Dio
-
Claudia PricocoDirigente Medico specialista in reumatologia -Catania
-
Alfonso PrincipatoDirigente medico UOSD REUMATOLOGIA – ASP1 Agrigento
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cardiologia
-
Dermatologia e venereologia
-
Ematologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Neurologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Allegati
Localizzazione
- 14/11/2025 dalle 8.30 alle 17.00
- HOTEL POGGIO DEL SOLE
- Strada Provinciale per Marina di Ragusa km 5700, 97100 Ragusa (RG)
- Tel. 0932 668521
- Visualizza sulla mappa
- 15/11/2025 dalle 8.30 alle 14.00
- HOTEL POGGIO DEL SOLE
- Strada Provinciale per Marina di Ragusa km 5700, 97100 Ragusa (RG)
- Tel. 0932 668521
- Visualizza sulla mappa